da Giovanni Postiglione | Dic 6, 2020 | cosa ne penso
Come può la cultura entrare in casa delle persone? Vorresti consumare nel tuo ristorante o bar preferito, ma non puoi, o non ti va, allora sono i tuoi piatti preferiti a venire in casa da te. E l’esperienza sensoriale (ed emotiva) è garantita. In piena pandemia...
da Giovanni Postiglione | Nov 15, 2020 | cosa ne penso, luoghi
Chiude il museo, si accende la luce (e una cam) Segui lo scorrere del giorno nella Galleria Grande, la danza dei raggi del sole nel tempio barocco della luce progettato da Filippo Juvarra. Dall’alba al tramonto. Lasciamo entrare la luce e la speranza. “È di...
da Giovanni Postiglione | Ott 23, 2020 | cosa ne penso
L’importante è scegliere il promoter giusto Vougue Hong Kong non sta raccontando solo moda e bellezza. Io ci leggo la comunicazione di un rapporto con l’Arte basato sul gioco, sull’interazione (quasi fisica), sul divertimento (basta musei noiosi!) e...
da Giovanni Postiglione | Set 3, 2020 | cosa ne penso, luoghi
Il vicolo della cultura nel Rione Sanità Memoria collettiva, marketing, immaginario super eroistico popolare e street art. Accade ancora, ri-nasce un vicolo, questa volta nel Quartiere Sanità. È tempo di riflettere su un fenomeno di storytelling urbano nella città di...
da Giovanni Postiglione | Lug 14, 2020 | cosa ne penso, storytelling
Indice: cosa ti racconterò? Lo storytelling di Garrone per Dior: prima la storia, poi il brand. Cinema, arte, narrazione: un racconto da favola (e da Oscar) Perché ho scritto questo articolo e cosa ne penso. Lo storytelling di Garrone per Dior: prima la storia, poi...