Di cosa si tratta?

Il progetto è stato ideato, realizzato e organizzato nel novembre 2013 dalla Società Cooperativa Sociale ParteNeapolis srl in occasione dell’Anno 2013 MusEInrete – Anniversario dell’Editto della Tolleranza. L’AMEI (Associazione musei ecclesiastici italiani) ha proposto ai musei associati un’iniziativa ispirata dall’anniversario dell’Edito di Costantino per sensibilizzare l’attenzione sul tema della tolleranza e dell’integrazione religiosa nella società contemporanea.
ParteNeapolis ha proposta due iniziative per rispondere al bando di Amei: un itinerario guidato nel centro antico di Napoli per riscoprire e ripercorrere le tracce dell’imperatore Costantino e il concorso fotograficoRi-scatti di civilità” con l’esposizione e la premiazione allestita all’interno della chiesa di San Severo al Pendino.

 

Di cosa mi sono occupato?

Come collaboratore della Cooperativa Sociale ParteNeapolis in quell’anno, ho partecipato alla progettazione dell’evento, in particolare allo studio, alla selezione e e alla mappatura dei luoghi di arte napoletana attinenti con la memoria dell’imperatore Costantino, con le origini del Cristianesimo a Napoli e con il tema della tolleranza. Ho contributo anche con miei scatti fotografici per arricchire il corpus della mostra e ho prestato servizio durante l’inaugurazione della mostra.

nella foto ci sono tutti i soggetti della Cooperativa Parteneapolis che hann organizzato il progetto e la mostra fotografica dedicata alla tolleranza nell'anno commemorativo di Costantino

il team di lavoro

 

Leggi gli altri progetti in cui ho collaborato con la Cooperativa ParteNeapolis:

  1. Una storia d’amore nei cortili di San Domenico Maggiore
  2. Raccontare i luoghi con lo storytelling – Visite narrate a Napoli
  3. Raccontare la Basilica di San Domenico Maggiore di notte