Indice dell’articolo:

  1. Da un aspetto caratteriale…
  2. … a un valore professionale!
  3. Il correttore di bozze è un artigiano che si esercita

 

Da un aspetto caratteriale…

Sei troppo pignolo!

Mamma mia quanto sei precisino!

Sai che sei davvero troppo perfezionista?!

Se anche tu sei stato vittima di giudizi da parte di amici e colleghi che hanno puntano il dito su questo aspetto del tuo carattere, non disperare: io ti capisco, ci ho lavorato e l’ho trasformato in valori professionali. Essere pignoli e precisi può costituire un peso e un limite per condurre una sana relazione sociale, ma è indispensabile se lavori con la scrittura: la precisione è il metodo più importante quando scrivi e quando revisioni un testo. Quando ho iniziato a formarmi e a studiare la buona scrittura sia come storyteller sia come autore di contenuti, ho capito che avevo un punto di forza da invertire in competenza.

 

… a un valore professionale!

La precisione, la verifica di un dubbio, l’indagine delle informazioni permettono di ottenere un lavoro professionale e sincero, rispettando lo stile dell’autore (che sia tua o quello del tuo cliente) e il messaggio del progetto.

Tre sono le cose essenziali quando si scrive un testo:

  1. un contenuto efficace
  2. uno linguaggio comprensibile
  3. una forma precisa e senza errori.

le qualità da garantire a un testo scritto: la precisione e la chiarezza del contenuto.

Perché scrivere o correggere richiede precisione?

Il lavoro è tanto e arduo: ci sono regole grammaticali da rispettare, costruzioni lessicali da riordinare, simboli e punteggiature da valorizzare, errori e refusi da emendare, spazi da calibrare, righe da ordinare, concetti da migliorare, parole da scegliere.

 

Il correttore di bozze è un artigiano che si esercita

Quando la precisione è a servizio di un redazione web, di una casa editrice o di un cliente privato, il ruolo del correttore delle bozze e del revisore di testo è indispensabile per compensare lacune, superficialità, distrazioni, sviste, sciatterie. Non gli deve sfuggire nulla, e non conclude la propria missione fino a quando, come un artigiano con la bozza della propria opera, ne ricava un gioiello, pulito e perfetto.

La precisione può essere una predisposizione mentale ma va allenata con tecniche, esercizi, strumenti, ed esperienza. Nulla va dato per scontato. Bisogna imparare ad ascoltare, con equilibrio e discernimento, ogni dubbio e scrupolo che possono nascere nella mente , quando si legge una parola, un’informazione, un costrutto lessicale o una forma grammaticale: è giusto come è scritto? forse non suona bene? esiste una formula migliore? perché la frase non è scorrevole? Alla fine si valuta la soluzione migliore per l’obiettivo del progetto , rispettando lo stile dell’autore.

Quando scrivi o correggi un lavoro di scrittura, sii preciso e vanne fiero!

 

Ascoltare questa puntata anche sul mio canale Podcast Buona Scrittura!

 

Se la precisione non è il tuo forte, ma vuoi realizzare un prodotto o un progetto editoriale, affidati a un professionista che possa aiutarti a rendere il tuo testo brillante come un diamante perfetto.