Giovanni Postiglione
  • home
  • chi sono
    • progetti
    • i miei valori
    • la mia biblioteca
    • editoria
    • interviste
  • cosa posso fare per te
    • per il turismo
    • per i musei
    • per l’informatica
    • per l’audiovisivo
    • risorse utili
  • il mio laboratorio
    • storytelling culturale
      • i verbi dello storytelling
      • aforismi e citazioni
    • gamification culturale
    • musei
    • territorio e turismo
    • mostre
    • narrazione
    • personaggi
    • tecnologia
    • umanesimo digitale
    • casi-studio
    • note brevi
    • cinema e serie TV
    • scrittura
      • copywriting
      • buone pratiche
      • le mie parole
      • esercizi
  • contatti
Seleziona una pagina

Chiamare per nome i propri pubblici – Il caso del Museo Etrusco di Villa Giulia

da Giovanni Postiglione | Mar 7, 2023 | musei

Quando il museo chiama per nome i propri “pubblici” Ormai è una canzone nota: il contenuto va ideato, organizzato, strutturato e comunicato in base alla tipologia del proprio pubblico. Lo sappiamo e lo leggiamo ovunque. Cosa vuol dire? Che ogni persona è...
Come raccontare un oggetto di arte antica? Avvicinalo alla quotidianità delle persone.

Come raccontare un oggetto di arte antica? Avvicinalo alla quotidianità delle persone.

da Giovanni Postiglione | Feb 15, 2022 | musei, narrazione

Indice dell’articolo: Quando trascorre troppo tempo L’arte non è da tutti ma è per tutti Contestualizza l’opera: scenario e quotidianità Oggetti prima che arte Questione di bias cognitivi   Quando trascorre troppo tempo Un elemento che incide...

Sannino e Capodimonte: una questione di narrazioni slegate

da Giovanni Postiglione | Mar 9, 2021 | musei

Indice degli argomenti: Introduzione Un po’ di pacienza, stiamo imparando I gusti so’ gusti: neomelodie e new Neapolitan pop  Videoclip nei musei La sceneggiatura del video: doh! Capodimonte spacca! Le voglie nel museo ‘Ste benedette competenze Il...
Post successivi »

Cerchi qualcosa?

Post recenti

  • Umanista, perché sceglierlo: connette e coordina il processo [puntata 3]
  • [STORYTELLING DEL TERRITORIO] Perché è importante raccontare i luoghi, non descriverli
  • Tecnologia e cinema nei luoghi di cultura: la rivoluzione dello storytelling digitale immersivo
  • [SONDAGGIO] La Sirena di Starbucks tra mare, seduzione e chicchi di caffè
  • MOSTRE A NAPOLI – I quadri del Seicento della Collezione De Vito in mostra a Donnaregina [recensione]

Parliamo di

#digitale #storytelling aforismi archeologia arte biografie cinema comunicazione copywriting didattica entertainment eventi formazione gamification gioco giornalismo guida turistica luoghi market marketing mostra mostre musei museo musica napoli narrazione professionista progetti realtaaumentata scrittura scuola serie tv sito web storytelling tecnologia territorio tour transmedia turismo umanesimo umanista videogame videomapping virtuale

ti parlo di

#digitale #storytelling aforismi archeologia arte biografie cinema comunicazione copywriting didattica entertainment eventi formazione gamification gioco giornalismo guida turistica luoghi market marketing mostra mostre musei museo musica napoli narrazione professionista progetti realtaaumentata scrittura scuola serie tv sito web storytelling tecnologia territorio tour transmedia turismo umanesimo umanista videogame videomapping virtuale

Seguiamoci!

  • linkedin
  • instagram
  • mail
  • flickr
  • slideshare
  • home
  • chi sono
  • cosa posso fare per te
  • il mio laboratorio
  • contatti
  • Instagram
  • RSS
Copyright © 2023 Giovanni Postiglione P.IVA 09741611215 | Privacy Policy | Cookie Policy | Developed by Daria Cecere