Il mio laboratorio
Digitale
La principessa Zelda abita nelle edicole votive di Napoli
Cosa ci fa la Principessa Zelda a Napoli, all'interno di una edicola votiva? È una storia che intreccia marketing, videogaming e cultura. Sapevi che la gamehouse Nintendo ha promosso il nuovo capitolo del videogioco...
Oppenheimer: la fisica è come l’universo (recensione)
Un film tra scienza e umanesimo Cris Nolan ha compiuto di nuovo un viaggio narrativo coinvolgente. Questo film è la celebrazione dell'umanesimo, del team building, della multidisciplinarietà, del legame tra uomo e tecnologia (nel bene e nel male). Il film è troppo...
Kaleidoscope – Serie TV (recensione)
Una narrazione e 9 porte di ingresso alla trama È un action che non brilla di originalità perché ho già visto storie di furti geniali (La casa de papel detiene il primato!). Tuttavia, trovo interessante la tipologia di #narrazione costruita senza seguire la classica...
Una storia infinita
Tre riflessioni sulle parole dello scrittore tedesco Michael Ende, autore del famoso romanzo La storia Infinita: una storia è infinita perché sopravvive nel mondo e nella realtà di chi la vive o di chi ne fa esperienza (e dire, anche di chi la crea); una storia è...
Materia. Il legno che non bruciò a Ercolano (recensione)
Bisogna rompere gli schemi, essere fantasiosi, immaginare anziché ragionare: caso studio di mostra con storytelling concettuale, audiovisivo e allestimento scenografico. Visitata e consigliata per voi! Come valorizzare un legno antico sopravvissuto a un'eruzione dal...
Laboratorio simulato di giornalismo transmediale
Laboratorio simulato di giornalismo transmediale A conclusione dell'evento finale di Future Educazione Journalism organizzato da FEM a Modena per scuole di I e II grado, ho progettato un laboratorio-workshop con alcuni alunni di alcune scuole presenti: simulare...
Mostre
Materia. Il legno che non bruciò a Ercolano (recensione)
Bisogna rompere gli schemi, essere fantasiosi, immaginare anziché ragionare: caso studio di mostra con storytelling concettuale, audiovisivo e allestimento scenografico. Visitata e consigliata per voi! Come valorizzare un legno antico sopravvissuto a un'eruzione dal...
Il Caravaggio di Capodimonte vola in Francia ed è subito polemica (inutile)
La Flagellazione del Caravaggio vola in Francia: troppo rumor e polemica Si è detto e scritto molto sul prestito momentaneo della Flagellazione del Caravaggio, dalla pinacoteca del Museo di Capodimonte di Napoli al Louvre di Parigi. Da storico dell'arte e da...
Serapeo e Giove – Gli dei della Campania Romana al Museo archeologico di Napoli
Inaugura la riapertura e la nuova musealizzazione delle Collezioni Campania Romana del Museo Archeologico di Napoli. C'era tanta gente, tornerò con calma per studiare con attenzione i reperti, anche se alcuni già li conoscono. Io ero lì soprattutto per (ri)vedere...
Van Gogh a Roma – Cosa ho apprezzato e perché
In questo posto ti spiego 4 punti dell'allestimento della mostra Van Gogh nel Palazzo Bonaparte di Roma, che ho apprezzato con attenzione. L'Autoritratto L'opera più famosa tra tutte quelle esposte, quello che tutti volevamo vedere, è stata collocata per ultima, come...
L’Opera si racconta: storytelling e sinestesia nel Museo di Capodimonte a Napoli
Storytelling, sinestesia, narrazione emozionale del personaggio
CartaBianca: scegli un’opera, inventa un allestimento e spiega perché.
Coinvolgere i professionisti dell’arredo o i comuni visitatori del museo?
Storytelling
Una storia infinita
Tre riflessioni sulle parole dello scrittore tedesco Michael Ende, autore del famoso romanzo La storia Infinita: una storia è infinita perché sopravvive nel mondo e nella realtà di chi la vive o di chi ne fa esperienza (e dire, anche di chi la crea); una storia è...
Campagna pubblicitaria “Italia Open To Meraviglia”: buona la prima, anzi no
Se ne è già parlato tanto. Credo che anche tu abbia detto o scritto ciò che pensi, in pubblico o in privato. È giusto, bisogna farlo. Del resto, a quanto ho capito, il "purché se ne parli" è uno tra gli obiettivi "strategici" dell'agenzia a cui il Ministero del...
Lucio Dalla e Sorrento: una strategia di transmedia storytelling turistico
Multimedialità e storytelling dei luoghi.
Come raccontare un oggetto di arte antica? Avvicinalo alla quotidianità delle persone.
Indice: Quando trascorre troppo tempo L'arte non è da tutti ma è per tutti Contestualizza l'opera: scenario e quotidianità Oggetti prima che arte Questione di bias cognitivi Quando trascorre troppo tempo Un elemento che incide nel rapporto tra una persona e l'arte...
L’arte (educativa) di ascoltare e il ritorno al primo storytelling
Una riflessione sul ritorno alla voce e all’ascolto.
Il potere narrativo dei luoghi – Come raccontare il mare
Tracce per progettare una narrazione del mare.