da Giovanni Postiglione | Feb 18, 2025 | Note Brevi
Di cosa si tratta? Ho appena letto un affascinante paper di ricerca su un progetto studio dell’Università Roma Tre che combina archeologia musicale, tecnologia e storytelling: Gli Etruschi e la musica, un progetto interdipartimentale di ricerca Inclusive Memory,...
da Giovanni Postiglione | Nov 12, 2024 | musei, tecnologia, territorio e turismo
Se la forma di comunicazione più coinvolgente di sempre è la narrazione, adesso la forma più potente per il coinvolgimento è la narrazione digitale. Indice dell’articolo: L’evoluzione della narrazione: dalla tradizione analogica all’innovazione...
da Giovanni Postiglione | Ott 16, 2024 | musei, storytelling culturale
Un’opera d’arte o un reperto del passato esposto in un museo o in luogo di cultura non basta più da solo come attrattore. Le persone non cercano semplicemente di osservare vasi, dipinti, sculture o architetture, di ammirare, di contemplare. Ciò che le...
da Giovanni Postiglione | Giu 25, 2023 | mostre
La Flagellazione del Caravaggio vola in Francia: troppo rumor e polemica Si è detto e scritto molto sul prestito momentaneo della Flagellazione del Caravaggio, dalla pinacoteca del Museo di Capodimonte di Napoli al Louvre di Parigi. Da storico dell’arte e da...
da Giovanni Postiglione | Feb 5, 2023 | Note Brevi
Il tema delle sale che si svuotano per mostre temporanee è un argomento delicato. Ne ho discusso con un paio di colleghi nelle scorse settimane, sostenendo la mia tesi favorevole al libero scambio e alla circolazione della cultura. Se un capolavoro è via per un...