da Giovanni Postiglione | Feb 13, 2025 | territorio e turismo
Il patrimonio culturale ha una memoria che rischia di perdersi se non viene raccontato. La narrazione applicata al marketing territoriale e culturale è uno strumento di tutela e valorizzazione in grado di innescare meccanismi a lungo termine. Ma come può davvero una...
da Giovanni Postiglione | Feb 12, 2025 | territorio e turismo
Cosa rende unico un paesaggio: i dettagli o le emozioni? Fare storytelling del paesaggio permette di far emergere entrambi questi valori e raccontate il territorio in ogni sua dimensione. Indice dell’articolo: L’essenza del paesaggio: tra natura e percezione Lo...
da Giovanni Postiglione | Feb 10, 2025 | storytelling culturale, territorio e turismo
Il cielo è sempre stato oggetto di leggende e fonte di ispirazione scientifica. È un percorso che unisce persone, culture e tempi, una dimensione narrativa che si presta a essere indagata da più punti di vista. Ma come raccontare il cielo senza ridurlo a semplice...
da Giovanni Postiglione | Feb 3, 2025 | mostre
Solo una tela sopravvissuta a una ferita può raccontare una donna redenta da una ferita, dipinta da un’altrettanta donna riscattata da una ferita. Questo intreccio di dolore e rinascita si riflette nel ritorno a Napoli della Maddalena in estasi di Artemisia...
da Giovanni Postiglione | Dic 16, 2024 | umanesimo digitale
Essere umano e Intelligenza Artificiale: chi è il migliore? Chi sa fare meglio le cose? Chi sa raccontare meglio? Alcuni le vedono come due forze complementari, altri sono più spaventati (se non terrorizzati) e li vedono come contrastanti. Da una parte c’è il...