Risorse utili – Digital Storytelling

il digitale è l’opportunità per potenziare l’impatto della narrazione

Qui puoi sfogliare un elenco di casi-studio in Italia sul digital storytelling applicato in progetti di valorizzazione dell’arte e della cultura, delle collezioni museali, della promozione turistica e territoriale.

Ho suddiviso le tipologie dei progetti in base alla tecnologia utilizzata, in base alla metodologia o in base alla finalità.

Idee per ispirare altre idee!

(aggiornato a novembre 2023)

storytelling e 3D sculpture

APA. L’etrusco alla scoperta di Bologna (Museo civico di Bologna)
Etruscanning 3D. La tomba Regolini Galassi di Cerveteri (Palazzo delle Esposizioni, Roma)
Herculaneum 3D (Parco archeologico di Ercolano, Napoli)
I Bronzi di Riace. Pensiero Mediterraneo (Riace, Reggio Calabria)
La Lanciolla 3D (Real sito borbonico della Lanciolla, Acerra)
La Macchina del Tempo
L’Ara com’era (Ara Pacis, Roma)
Naxos di Sicilia
Nefertari. Il viaggio nell’oltretomba verso la rinascita (Museo Egizio, Torino)
Rome Reborn (UCLA Cultural Virtual Reality Laboratory)
Villa Ciani in 3D (Villa Ciani, Lugano, Svizzera)

storytelling e realtà aumentata

 AR per gli affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria (Galatina, Lecce)
ArtGlass
 (Palazzo Comunale di San Gimignano, House of Frank a Museo di Palazzo Poggi)
House of Freak. Le origini del mito in realtà aumentata (Sistema Museale Ateneo Bologna, Museo di Palazzo Poggi)
MiBAC LAYAR
Museo Glass Beacon (Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano, Roma)
Pettegolezzi a Corte (Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino)
PugliaReality+
Tuscany+ App

storytelling e realtà virtuale

 Brancacci Point Of View (Cappella Brancacci, Firenze)
Dante VR – La Porta dell’Inferno (Collegio San Carlo, Milano)
Domus Aurea Experience (Roma)
Noto. Il giorno della paura (1963) (Museo civico di Noto)
Nuragica Historical Show (Cagliari)
Pompei 3D Movie. Una storia sepolta (Parco archeologico di Pompei, Napoli)
Siracura Experience; Siracusa 3D Reborn (Siracusa)

storytelling e mixed-reality

 Circo Massimo Experience. La nuova prospettiva del passato (Circo Massimo, Roma)
HoloMuseum (Castel del Monte, Andria)
L’Ara com’era (Museo dell’Ara Pacis, Roma)
Le ossa di Tanucci (Ipogeo dei Sacerdoti, Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Napoli)

storytelling e metaverso experience

 Pompeya – El úlltimo gladiador. La Exposiciòn (Museo Marítim di Barcellona e Museo archeologico nazionale di Napoli)

storytelling con videomapping, light-visual art, installazioni immersive

Dante a Palazzo Reale (Corridoio Genovesi, Palazzo Reale di Napoli)
Basilica Palladiana e Monte di Pietà (Vicenza)
Domus Romane (Palazzo Valentini, Roma)
Foro di Cesare. Un viaggio nella storia dell’antica Roma (Fori Imperiali, Roma)
Giudizio Universale. The Sistine Chapel Immersive Show Tourée (Roma)
Giuliana degli Abissi (Museo Nazionale di Matera)
Il Gattopardo (XVI edizione Premio Letterario, Santa Margherita di Belice, Trapani)
Il Natale di Francesco (Basilica Superiore di Assisi)
Il sogno di Soliman (Bressanone)
La luce oltre il cemento (Colosseo, Roma)
La scatola archeologica (Domus Aventino, Roma)
L’intervista impossibile (Comune di Jesi)
Luci della Costiera (Ravello, Salerno)
Ripopolare la Reggia (Real Reggia di Venaria, Torino)
Sangue e Arena (Anfiteatro Flavio, Roma)
Seguimi. La vita di Pietro (Basilica Vaticana, Roma)
Una Notte a Pompei (Parco archeologico di Pompei, Napoli)
Viaggio nei Fori di Roma: Foro di Augusto 2000 anni dopo. Un viaggio nella storia (Fori Imperiali, Roma)
Viaggio nel mondo degli Etruschi (Necropoli della Banditaccia, Cerveteri)

storytelling e virtual tour

Acquario di Genova
Borgo di Santa Severina
Cappella Sistina
Casa-Museo Poldi Pezzoli
Fondazione Torino Musei Digitale
Lanterna di Genova
Le sale del Museo del Tesoro di San Gennaro (Napoli)

Live Culture by CoopCulture
Museo D’Annunzio
MUVI Appia (Parco Archeologico dell’Appia antica, Roma)

Parchi Naturali di Bolzano
Raffaello in VR
Virtual Tour Museo Egizio

storytelling con fumetti e graphic novel

Artonauti. Le Figurine dell’arte
Fumetti nei Musei
(MiC, Ministero Italiano della Cultura)
Isa vince tutto (web comic dedicato a Isabella d’Este, Palazzo Ducale di Mantova)
La Regina degli Abissi (Museo Nazionale di Matera)

storytelling e proiezione olografica

 HoloMuseum (Castel del Monte, Andria)
In udienza da Federico (Palazzo Ducale, Gubbio)
Portoni Virtuali al MUSME Museo di storia della medicina (Padova)
Sirena Digitale (Museo archeologico nazionale, Napoli)

storytelling con il podcasting

7 minuti – Storie sulla linea del tempo (Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, MUSE Trento)
A3 il formato dell’arte
(Elena del Drago, Radio Rai 3)
A fari spenti (Francesco Oggiano feat. Scuderie del Quirinale di Roma)
Al di là del marmo (Galleria Borghese)
Archeoparole (Archeostorie)
Archivio di Stato di Napoli
Art&Chips (Travel On Art)
ArteFatti, il vero e il falso dell’arte
Arte Svelata
Art for cuozzis (Angela Giuliano)
Biblioteche d’Italia (MiC, Ministero della Cultura)
Blister – Pillole culturali per non partorire stereotipi (Giovina Caldarola)
BISTORY – Storie dalla Storia (Andrea W. Castellanza)
Capire l’arte contemporanea (Il Giornale dell’Arte)
Contemporaneamente (Parallelo 42 Contemporary Art)
Disagismi urbani (Disagian)
Fabbrica delle storie (Galleria degli Uffizi, Firenze)
FM Streaming (Fondazione Musei Senesi)
Frigo!!! Rivista letteraria Frigidaire
Giuditta (Stefania Zulian)
Il Grande Vuoto. Dal suono all’immagine (Fondazione Musei Torino)
In buone mani (MiC, Ministero della Cultura)
iNCONTRi (Museo Maxxi, Roma)
In Onda (Fondazione Musei Torino)
La città nella città (Officine Meccaniche Reggiane, Reggio Emilia)
Lezioni e conferenze di storia: il podcast di Alessandro Barberio
L’istante e l’eternità tra noi e gli antichi
(Direzione Generali Musei e Museo Nazionale Romano)
Listen To MI (Case Museo di Milano)
Morgana (Michele Murgia e Chiara Tagliaferri)
MUSE OnAir (MUSE – Museo delle Scienze di Trento)
Paladine (MiC, Ministero della Cultura)
Parole di Storie – Mitologia
Pompei. La città viva (Parco archeologico di Pompei, Napoli)
Storia d’Italia – Marco Chiappelli
Te la do io l’arte (Nicolas Ballario)
Una specie di tenerezza, Marlene Dumas tra parole e immagini (Palazzo Grassi di Venezia, mostra dedicata a Marlene Dumas)
VisitMalta Podcasts
Vive! Storie di eroine letterarie che si ribellano al loro tragico destino

storytelling sul web/social network

Aperti per vocazione (Museo Salinas, Palermo)
Brera Stories
(Pinacoteza nazionale di Brera, Milano)
Chiara Ferragni Grand Tour 2020
Il mappamondo di Fra’ Mauro
(Museo Galileo, Firenze)
Mann Stories (Museo archeologico nazionale, Napoli)
MUVI Appia (Parco Archeologico dell’Appia antica, Roma)
Parchium – L’Archivio racconta (Parco della Valle dei Templi, Agrigento)

storytelling e strategia transmediale

Exploracity App – Genova
Giuliana degli Abissi
(Museo Nazionale di Matera)
Invasioni Digitali

MusEQ App – Museo “diffuso” del Rione Esquilino (Roma)
The stories (Museo Archeologico nazionale delle Marche)

storytelling e interazione

Etruscanning 3D. La tomba Regolini Galassi di Cerveteri (Palazzo delle Esposizioni, Roma)
il Cartastorie (Archivio storico del Banco di Napoli)
Lavazza Cup (Museo Lavazza, Torino)
Le ossa di Tanucci (Ipogeo dei Sacerdoti, Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Napoli)
Museo Archeologico Virtuale MAV (Ercolano, Napoli)
MUSME Museo di storia della medicina (Padova)
Piccolo museo del diario (Pieve di Santo Stefano, Arezzo)
Tra paura, devozione e scienza. I luoghi dell cura e i rimedi dal ‘400 all’800 a Brescia (Archivio di Stato di Brescia)

storytelling del territorio

Ammappalitalia
Chiara Ferragni Grand Tour 2020
Exploracity App
– Genova
Innova Patrimonio – Il Borgo di Fara in Sabina (CNR ISPC, Teatro Potlach)
Invasioni Digitali
IziTravel
Museo diffuso dei 5 sensi di Sciacca

MusEQ App – Museo “diffuso” del Rione Esquilino (Gruppo Meta srl, Roma)
Vuoto a Rendering (Italsider di Bagnoli, Napoli)
World Invasion – Flash Invaders by Invader (Ravenna)

storytelling e voce/recitazione/musica/teatralizzazione

Innova Patrimonio – Il Borgo di Fara in Sabina (CNR ISPC, Teatro Potlach)
I viaggi delle anfore e il professor Heinrich Dressel (Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali, Roma)
Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano (Reggi di Portici, Napoli)
Napoli in scena: Prologo (Sezione Lucchesi-Palli, Biblioteca nazionale di Napoli)
Portoni Virtuali (MUSME Museo di storia della medicina, Padova)

audio-storytelling (suoni, musica, rumori)

Suoni per vedere (Museo Civico di Bolzano)

Vuoi sperimentare anche tu la combinazione
di storytelling e tecnologie digitali?
Parliamone!

Privacy Policy

4 + 5 =