da Giovanni Postiglione | Apr 30, 2022 | buone pratiche
L’avverbio acuto Perchè è importante scrivere bene…Ops, mi correggo: Perché è importante scrivere bene! È proprio uno tra gli errori più gettonati: nell’avverbio perché la vocale finale è sempre é (si pronuncia e si scrive acuta, non grave). Tre...
da Giovanni Postiglione | Apr 30, 2022 | buone pratiche
Un orario è fatto di numeri Ti prego, dimmi che non la usi anche tu. Quando si dà un orario a una persona, spesso si commette l’indelicatezza di accompagnarlo con l’espressione circa (o più o meno, suppergiù, all’incirca, minuto più minuto meno,...
da Giovanni Postiglione | Apr 30, 2022 | buone pratiche
Pensa al lettore Essere troppo innamorato di ciò scrivi ed essere un professionista della scrittura sono due aspetti che purtroppo non possono coesistere.Quando scrivi un contenuto, devi pensare al lettore e non a te stesso.È a lui che dovrai consegnare un contenuto,...
da Giovanni Postiglione | Apr 30, 2022 | buone pratiche
Tu e la scrittura Quando scrivi, rifletti te stesso e la tua vita. Sei ciò che scrivi.Le tue parole sono mappa del tuo io, della tua professione, del tuo studio.Studente, blogger, professore, scrittore, pubblicitario, poeta, avvocato o consulente, la tua scrittura...
da Giovanni Postiglione | Gen 7, 2022 | buone pratiche
È tempo di bellezza È tempo di recuperare la bellezza della scrittura professionale, è tempo di tornare a dare valore alla lingua italiana. È un mondo fatto di parole, punti, simboli che meritano cura, dedizione, amore. Scrivere è un atto d’amore nei confronti delle...
da Giovanni Postiglione | Gen 7, 2022 | buone pratiche
I dilemmi del buon mattino Desideri scrivere un messaggio con questo augurio, ma il dubbio ti assale? Lavati, prendi un sorso di caffe, metti qualcosa nello stomaco e poi affronti la questione ricordanti questa indicazione Buongiorno si scrive con grafia unita (con...