Indice dell’articolo:
- Non limitare la descrizione
- Apri le parole e spiegale
- Le soluzioni al problema
- Bonus
Non limitare la descrizione
Interessante… cosa??!! Definire che una cosa o un evento o una persona sia interessante, in realtà, non dice nulla. La descrizione si ferma all’aggettivo e non svela a pieno perché sia “così interessante” da attirare l’attenzione del lettore o da parlarne.
Immagina la scena: il lettore si imbatte nella tua descrizione, si incuriosisce ma non trova spiegazione ai motivi di questo “interessante”.
Apri le parole e spiegale
Limitarsi a interessante è generico, superficiale, è una “definizione involucro” che nasconde al proprio interno un mondo, “un contenuto interessante”.
Allora aprilo, svolgilo, specificalo, altrimenti resterà prigioniero. Diventa più specifico, apri le parole, falle sbocciare, falle maturare, raccontale.
Le soluzioni al problema
Se stai scrivendo un contenuto che reputi interessanti per un lettore, ecco cosa puoi fare:
- usi l’aggettivo interessante ma spieghi anche il perché sia interessante;
- eviti di usare l’aggettivo interessanti e ti dedichi direttamente a raccontare i motivi dell’interesse.
Bonus
Ricorda che lo stesso destino di “interessante” vale anche per altri aggettivi generici come bello, utile, importante ecc.
Ascolta questa puntata nel mio canale Podcast BuonaScrittura!