Indice dell’articolo:

  1. Come raccontare il mare: storia o amicizia?
  2. Il mare: leggenda o verità?
  3. Come raccontare il mare: paura o voglia di esplorare?

 

 

Il mare è Storia o amicizia?

Il mare è Storia. Testimone muto, il mare ha vissuto la Storia e tutte le storie del mondo. Sono conservate nelle sue onde e sui fondali, insieme alla memoria e ai tesori e ai relitti della tecnologia umana. Il mare ha ascoltato tutto quello l’uomo gli raccontava e si raccontava, dalla notte dei Tempi. Non si tratta solo di guerre, rivoluzioni, amori o politica: c’è anche la tua storia personale, quella che gli hai raccontato ogni volta che ti sei affacciato a lui e hai cominciato a piangere o a sorridere. O a sperare. Il mare è amicizia. Per questo, sappilo, il mare è il tuo migliore amico. Millenario abbraccio di consolazione, infinito bacino di amicizia, perfetto consigliere, il mare non ti giudica. È lì, ti ascolta, ti aiuta a riflettere.

 

Il mare è leggenda o verità?

Il mare è leggenda. Quando manca la parola scritta e la testimonianza certa, allora si urla alla leggenda. La probabilità di ciò che accaduto viene affidato alle correnti marine e ai profondi abissi, con la collaborazione del vento. “Si dice” e “si racconta”, “si interpreta” e “si ipotizza”, “si ricorda” e “si tramanda”, ma non si ha certezza. Il mare stesso potrebbe essere leggendario. Il mare è verità. Ha visto e sentito tutto, dunque solo il mare sa, come del resto anche il cielo. Il mare riflette gli eventi e li memorizza. Se cerchi la soluzione per il caso più misterioso, il mare è il tuo detective più affidabile.

 

Il mare è paura o voglia di esplorare?

Il mare incute paura. Nero, buio, infinito, enorme, muto, senza pietà. Il mare è pericoloso, se non lo conosci, e ti travolge. In mancanza di riferimenti e di rotte navigabili, sei perduto. Rischi l’abisso, persino la morte. Un attimo prima ti sorride e ti culla, l’attimo dopo si alza in piedi e ti inghiotte tra le onde. Il mare stimola la scoperta. Solo tu e l’orizzonte, e il mondo intero da esplorare. Il mare ti apre la mente e suscita la curiosità nel cuore. Carta geografica, timone, vela, bussola, entusiasmo, eccitazione. Il mare ti conduce ai confini del mondo, alle terre delle umanità. Tanto è disteso il mare, tanto durerà il tuo viaggio.

Prova a utilizzare questi spunti narrativi nelle tue visite guidate o nel tuo progetto di comunicazione culturale per raccontare il mare.